Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di "terze parti" al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete. Alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso. La prosecuzione della navigazione comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. Informazioni OK

Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri

Falconara Marittima, Palazzo Pergoli, 13 giugno - 30 agosto 2025



Stefano Tonti, Responsabile scientifico del CART

Più di sei mesi fa mi accorgo di dover ancora rispondere, in qualità di responsabile del CART, ad una gentile lettera dell’Associazione Attilio Alfieri di Milano (l’Archivio dell’artista), scrittaci l’anno precedente, nella quale si offriva la disponibilità a far dono di un’opera per contribuire a corredare la Collezione di maestri contemporanei del Novecento presente già da qualche tempo in una sala del Centro specificamente dedicata.

Apprezzata l’attenzione nei confronti del CART, ed accolta la cortese proposta per l’acquisizione di un’opera di un artista marchigiano del Novecento importante come lo è stato Attilio Alfieri, e del quale non si aveva ancora alcuna opera in Collezione, mi sono persuaso a dover prevedere invece di poterne allestire quanto prima una mostra, individuandone un particolare aspetto della sua eclettica produzione artistica, che ha percorso significativamente tutto il secolo scorso.

D’altra parte dopo le più recenti e note esposizioni nella sua regione d’origine, quella del 1989 a Loreto e l’altra alla Mole Vanvitelliana di Ancona nel 2004 (la grande antologica nel centenario della nascita), fino a quella di Palazzo Corbelli a Fano nel 2016, mi sembrava giusta un’altra riflessione sull’opera di Alfieri attraverso uno spaccato della sua produzione artistica che fosse significativa e si prestasse ad essere approfondita.

Parlandone quindi con Aliosca Alfieri, figlio dell’artista e Presidente dell’Archivio, abbiamo condiviso di poter attenzionare il percorso lineare della sua pratica pittorica più tradizionale (quella del disegno, degli acquerelli, tempere e oli), che si è espressa all’interno di uno dei generi della pittura cari all’artista, come quello del paesaggio, puntando lo sguardo sulle opere rivolte ai territori delle Marche.

In mostra quindi, sono esposti disegni e dipinti di tutto l’arco della produzione del maestro lauretano sul paesaggio d’origine e d’affezione (comprese vedute urbane), per addentrarsi in un aspetto della ricerca dell’artista, che del paesaggio delle Marche ne indaga, interpreta ed elabora l’essenza, conferendole una solenne e antica dignità.



Andrea Carnevali, Geografie affettive delle Marche, Il paesaggio come localizzazione di un sentimento identitario.

Federica Lazzarini - La pittura di Paesaggio.


Web Blog: IlGiornale.it



Palazzo Pergoli, Falconara., 2025

Ingresso al Palazzo Pergoli, Falconara., 2025

Lazzarini, Carnevali, Tonti e Alfieri, presentazione mostra “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, Falconara giugno 2025., 2025

Entrata all’esposizione "Alfieri e il Paesaggio Marchigiano", Palazzo Pergoli, Falconara.., 2025

Inaugurazione mostra “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, Falconara giugno 2025, 2025

Casina rosa di Loreto, 1934

Inaugurazione mostra “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, Falconara giugno 2025, 2025

Palazzo Pergoli, “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, sala 1, Falconara giugno 2025, 2025

Inaugurazione mostra “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, Falconara giugno 2025, 2025

Inaugurazione mostra “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, Falconara giugno 2025, 2025

Vigne al Conero, 1984

Palazzo Pergoli, “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, sala 1, Falconara giugno 2025, 2025

Cònero, (1970-79)

Inaugurazione mostra “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, Falconara giugno 2025, 2025

Inaugurazione mostra “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, Falconara giugno 2025, 2025

Palazzo Pergoli, “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, sala 2, Falconara giugno 2025, 2025

Senza titolo, (1940-42)

Inaugurazione mostra “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, Falconara giugno 2025, 2025

Inaugurazione mostra “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, Falconara giugno 2025, 2025

Palazzo Pergoli, “Il paesaggio marchigiano di Attilio Alfieri“, sala 1, Falconara giugno 2025, 2025

Altri eventi